L’importanza della qualità dell’acqua e l’azione dell’effetto della purificazione della formazione del suolo e la fermentazione con il compost.
(1) l’acqua, il collegamento tra le sostanze organiche e inorganiche. 

Il ruolo fondamentale dell’acqua è quello di collegare il mondo organico e inorganico, è necessaria la sua presenza per collegare il fisico inorganico e i viventi in tutte le aree. L’elettrone converte l’energia solare in energia organica proveniente dall’acqua, senza questa azione, è impossibile lo scambio dell’energia vitale. Si dice inoltre che l’acqua è coinvolta nella trasmissione delle informazioni del DNA per l’adattabilità all’ambiente.

Successivamente sono importanti le azioni come la decomposizione, la solubilizzazione e l’assorbimento delle sostanze, perciò in base all’entità della reazione tra ossidazione-riduzione e forza di collegamento dell’idrogeno dell’acqua, si determina l’entità dannosa, nociva che utilizza la sostanza. Legato a questi fondamentali si determinerà la direzione tra collasso o rigenerazione. Nel ruolo di scambio di idrogeno, l’attività dei microrganismi finora descritto varia a seconda della contaminazione, della fermentazione o della sintesi, ma viene mantenuta la proprietà specificata in relazione all’idrogeno e ossigeno.

Il terzo punto è l’effetto della preservazione dell’ambiente con coinvolgimento nel bilancio termico; la presenza d’acqua ha un ruolo importante per proteggere gli esseri viventi dalle pressioni estreme dell’ambiente.

Un altro punto ha la funzione di regolamentazione del pH e la commutazione di materiali.  L’importanza dell’acqua, senza esagerare è coinvolta in tutte le attività della vita.

L’acqua pura che non contiene impurità inoltre è molto importante nel processo di produzione dei semiconduttori oltre che per la produzione di prodotti chimici, la prevenzione della degradazione dei materiali ecc., quindi la sua gamma di applicazione è in costante espansione. Man mano che la purezza dell’acqua aumenta si ottengono più benefici.

(2). Struttura della risonanza dell’acqua.

Nella definizione delle sostanze, quella più difficile riguarda l’acqua.  L’acqua è coinvolta in ogni reazione del mondo naturale, oltre alla capacità della riduzione di ossidazione dell’ossigeno, la sua grandezza è dovuta al legame dell’idrogeno nella molecola d’acqua.

Il legame idrogeno significa che l’atomo di idrogeno che non ha la possibilità di unire in una reazione chimica generale ha una forza di combinazione, ed è la reazione di legame attraverso l’attrazione elettrostatica tra l’atomo di idrogeno caricato leggermente di elettricità positiva e l’altro atomo che contrariamente è stato caricato leggermente con elettricità negativa, con la generazione della polarità sul legame comproprietà che è coinvolti l’atomo d’ossigeno e idrogeno.

La molecola d’acqua, come nella figura 20, ha un legame di due idrogeni, l’atomo d’ossigeno è formato dalla combinazione con il quarto atomo di idrogeno. Il simbolo chimico delle molecole d’acqua è stato rappresentato con H2O, come nella figura 21, in realtà è un’aggregazione delle molecole d’acqua formata da varie forme ed è la molecola associata (le molecole sono state legate dai legami dell’idrogeno) del (H2O)n.

Utilizzando l’apparecchio di risonanza magnetica nucleare si sta studiando la struttura dell’unione delle molecole d’acqua, ed è emerso che a seconda della modalità di questa unione si ha una grande differenza delle proprietà fisiche e chimiche dell’acqua. Per esempio, l’acqua purissima non arriva al punto di ebollizione anche con una temperatura di 180 gradi, se la forza di tale unione è estremamente grande, non si verifica la reazione degli ioni.

Tali legami di idrogeno sono molto stabili al calore, si dice che si disgregano ad una temperatura di 600 gradi circa, ma facilmente si modificano con i raggi ultravioletti, campi magnetici, elettrostatici, radiazioni leggere, infrarossi, e anche nel caso di attivazione del materiale semiconduttore e superconduttore si verifica un fenomeno simile alla figura 21, ma tale intensità e il cambiamento strutturale successivo sono tutti alla portata dell’immaginazione.

Ciononostante, i materiali organici e inorganici hanno la struttura di risonanza specifica (la proprietà che risuona per la stimolazione con la lunghezza d’onda dall’esterno) quando raggiungono lo stato della molecola; l’acqua che ha un alto livello di legami di idrogeno e ha un forte campo di risonanza ha la capacità di estrarre la struttura di risonanza di qualsiasi sostanza. Continuando ad aumentare la purezza dell’acqua, aumenta anche il livello di forza di coesione dell’idrogeno, cosicchè arriva ad avere proprietà fisiche e chimiche diverse dall’acqua normale. Parlando in modo estremo, tale acqua ha la capacità di registrare, mantenere e trasmettere tutte le strutture di risonanza in possesso delle altre sostanze, cioè le proprietà intrinseche della sostanza attraversando la sua vibrazione (risonanza).

L’acqua cambia in tutte le forme è proprio un’espressione appropriata, l’acqua che bolle a 100 gradi mantiene tale capacità, ma tale livello è collegato alla qualità dell’acqua. Per esempio, rimuovendo le sostanze pericolose se l’acqua è stata filtrata, si genera l’ammoniaca, idrogeno solforato e metano, che non la rende di buona qualità e non ha un buon gusto. Nella stessa acqua, se è stata trattata da forti raggi ultravioletti e dall’ozono invece è eccezionale. La differenza tra queste, è possibile agguantare come la formazione del trasferimento del campo di risonanza di acqua e la relazione della sua distruzione, come uguale dal punto di vista dagli occhi, è necessario capire che c’è può essere diversa completamente del suo carattere. È stato detto che l’acqua di buona qualità quando l’acqua diventa la più piccola parte della riunione (H2O)5 come la figura 20, la cattiva acqua è invece quella dei punti (2) e (3) della figura21. Gli strumenti per migliorare la qualità dell’acqua come la zeolite e la macchina di produzione d’acqua ionizzata hanno la gamma di risonanza che riduce l’unità dell’acqua normale o hanno il potere di tagliare fisicamente e chimicamente tale legame.

Esiste comunque anche una teoria che dice che quanto più è alto il livello di unione dell’acqua, più è alta la qualità della stessa. Tale caso non è aumentato nei punti (2) e (3) della figura 20, si suppone che la struttura diventerà come il punto (1) della figura 21 che è aumentato rispetto alla figura 20. Ad ogni modo, possiamo dire che l’acqua di buona qualità è quella che ha un’alta capacità di trasferire la struttura di risonanza delle varie sostanze.