“AGROALI…EM”: progetto sperimentale portato avanti da ATESU, con l’Ingegner Franceschetti ed Aldo Monsignori, che ha coinvolto:

  • Azienda Villa Fassia di Elena Mancini Griffoli – Sig. Moreno Bianconi
  • Azienda Kebio srl Di Piero Musini – Sig.ra Maria Vittoria sdoga
  • Associazione Apicoltori Gubbio Gualdo Tadino: Walter e Francesco Ambrogi, Tomassini Maurizio
  • Dipartimento di Scienze agrarie e Dipartimento di Perugia
  • Agraria località Coppiolo
  • Gaia: Ing. Ascanio e Mauro Tagliaferri, Ing. Luigi Benedetti – Sig. Tonino Roncigli

 

CHI HA SPERIMENTATO ?

  • Studenti volontari delle classi 4° B1 e 4B2 della classe 3° Agrario ITS M. L. Cassata di Gubbio – Prof.ssa Lucia Zoppis, Prof. Pietro Livi, ITP Antonella Tomassoli, DS: David Nadery
  • Studenti della classe 4° Biotecnologie ambientali ITS Franchetti Salviani di Città di Castello – Prof.ssa Elena Nardi, DS: Vaccari Valeria

 

FINALITA’?

PASSARE dalla visione industriale dell’agricoltura…

 

 

…ad una visione olistica integra nel rispetto degli equilibri naturali

 

 

OBIETTIVI

Applicare EM Tecnology in:

  • agricoltura
  • apicoltura
  • nella gestione dei rifiuti organici

per salvaguardare e promuovere la salute individuale e collettiva.

USO DEGLI EFFECTIVE MICROORGANISM (EM) per:

  • Trasformare i rifiuti organici vegetali in COMPOST ricco di nutrienti e LISCIVIATO FERTILIZZANTE per colture a suolo e COLTURE IDROPONICHE in serra
  • Coltivare ortaggi di stagione in suolo senza aggiunta di prodotti chimici di sintesi
  • Migliorare la vitalità e la produttività delle API
  • Creare candele insetto repellenti